Tematica Animali preistorici

Dunkleosteus terrelli Newberry, 1873

Dunkleosteus terrelli Newberry, 1873

foto 223
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Placodermi McCoy, 1848

Ordine: Arthrodira Woodward, 1891

Famiglia: Dunkleosteidae Stensiö, 1963

Genere: Dunkleosteus Lehman, 1956

Descrizione

La specie tipo Dunkleosteus terrelli fu in un primo tempo descritta come una specie di Dinichthys. La caratteristica più impressionante di questo animale erano le dimensioni: le stime sono molto variabili, andando da 8 a circa 10 metri di lunghezza. Diverse caratteristiche di questo animale, tra le quali la dentatura, lo fanno ipotizzare come un attivo predatore. Il nome Dunkleosteus significa ossa di Dunkle (dal nome dello studioso che lo descrisse per primo). La testa ed I primi tre metri del corpo del Dunkleosteus erano coperti da placche ossee molto dure, mentre la parte posteriore e la coda non erano corazzate. Questo animale aveva una speciale articolazione nella corazza tra la testa ed il torace, che probabilmente serviva ad incrementare l'angolo di apertura della bocca. Le mascelle del Dunkleosteus erano dotate di piastre gnatali, strutture simili a spessi e aguzzi denti e di funzione chiaramente analoga. Il cranio di Dunkleosteus poteva raggiungere anche 1 m di lunghezza. Il Dunkleosteus visse nei mari durante il Devoniano, un periodo geologico che iniziò circa 408 milioni di anni fa. Conosciuto anche come "l'era dei pesci", il Devoniano vide l'apparizione e l'evoluzione di una gran varietà di pesci. Il Dunkleosteus faceva parte dei Placodermi, un antico gruppo di pesci dotati di denti e di pinne appaiate. La maggior parte degli studiosi ritiene che I Placodermi non siano gli antenati dei pesci attuali, ma un gruppo estintosi senza lasciare discendenti.

Diffusione

Era un placoderma, vertebrato primitivo simile, ma non imparentato con gli attuali pesci, vissuto durante il Devoniano, circa 370 milioni di anni fa, in Nordamerica ed in Europa.

Bibliografia

–Carr R. K., Hlavin V. J. (2010). "Two new species of Dunkleosteus Lehman, 1956, from the Ohio Shale Formation (USA, Famennian) and the Kettle Point Formation (Canada, Upper Devonian), and a cladistic analysis of the Eubrachythoraci (Placodermi, Arthrodira)". Zoological Journal of the Linnean Society. 159 (1): 195-222.
–Carr, Robert K.; William J. Hlavin (September 2, 1995). "Dinichthyidae (Placodermi):A paleontological fiction?". Geobios. 28: 85-87.
–Denison, Robert (1978). "Placodermi". Handbook of Paleoichthyology. 2. Stuttgart New York: Gustav Fischer Verlag. p. 128. ISBN 978-0-89574-027-4.
–Murray, A.M. (2000). "The Palaeozoic, Mesozoic and Early Cenozoic fishes of Africa". Fish and Fisheries. 1 (2): 111-145.
–Schultz, H (1973). "Large Upper Devonian arthrodires from Iran". Fieldiana Geology. 23: 53-78.
–Anderson, P.S.L.; Westneat, M. (2007). "Feeding mechanics and bite force modelling of the skull of Dunkleosteus terrelli, an ancient apex predator". Biology Letters. 3 (1): 76-79.
–Anderson, P.S.L.; Westneat, M. (2009). "A biomechanical model of feeding kinematics for Dunkleosteus terrelli (Arthrodira, Placodermi)" (PDF). Paleobiology. 35 (2): 251-269.
–Carr, Robert K. (2010). "Paleoecology of Dunkleosteus terrelli (Placodermi: Arthrodira)". Kirtlandia. 57.
–Ahlberg, Per; Trinajstic, Kate; Johanson, Zerina; Long, John (2009). "Pelvic claspers confirm chondrichthyan-like internal fertilization in arthrodires". Nature. 460 (7257): 888-889. Bibcode: 2009 Natur.460. 888A.
–Dash, Sean (2008). Prehistoric Monsters Revealed. United States: Workaholic Productions / History Channel. Retrieved December 18, 2015.
–Carr, R, & G.L. Jackson. 2008. The Vertebrates fauna of the Cleveland member (femennian) of the Ohio Shale. Society of Verebrates Paleontology. 1-17.
–Ferrón, Humberto G.; Martínez-Pérez, Carlos; Botella, Héctor (2017-12-06). "Ecomorphological inferences in early vertebrates: reconstructing Dunkleosteus terrelli (Arthrodira, Placodermi) caudal fin from palaeoecological data".
–Peer J"Dunkleosteus Placodermi Devonian Armored Fish from Morocco". Fossil Archives. The Virtual Fossil Museum. Retrieved 2009-04-26.
–Snively, E.; Anderson, P.S.L.; Ryan, M.J. (2009). "Functional and ontogenetic implications of bite stress in arthrodire placoderms". Kirtlandia. 57.


00126 Data: 25/03/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
00491 Data: 25/05/1987
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua

00528 Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici
Stato: Poland
00568 Data: 30/08/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Benin

00622 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Mozambique
00625 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Mozambique

00850 Data: 01/01/1999
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Buryatia
01561 Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Gabon
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

02114 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
02116 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea

02468 Data: 28/03/2001
Emissione: Creature preistoriche
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02608 Data: 10/08/1998
Emissione: Creature preitoriche delle profondità marine
Stato: Lesotho

02688 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
03290 Data: 21/12/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger

03300 Data: 24/10/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger
03305 Data: 24/10/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger

03882 Data: 10/05/2004
Emissione: Animali preistorici
Stato: Sierra Leone
04323 Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04358 Data: 16/01/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto
04585 Data: 25/08/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto

04598 Data: 11/12/2017
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Djibouti
04790 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo

04797 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto
05185 Data: 24/10/2018
Emissione: Gli animali preistorici acquatici
Stato: Niger
Nota: Presente nel foglietto

05221 Data: 30/08/2018
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
05289 Data: 30/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi